Domani Silvia ed io partiremo per il Guatemala. Se ce la faremo, in un modo o nell’altro, cercheremo di tenere aggiornato questo blog per dar conto di quello che faremo e vedremo.
Natale a casa Baffoni
Da molti anni figli e poi figli e figli dei figli di casa Baffoni-Barbasetti passano la giornata di Natale insieme. A lungo questo è avvenuto a casa dei nonni, a Roma. Nel 1994, 1996, 1998, alcuni nipoti hanno fatto delle riprese video scherzose. Le abbiamo digitalizzate, tagliate e un po’ montate. Continua a leggere
Ricerche/Fuga d’artista. L’internamento di Saul Steinberg in Italia
“Fuga d’artista. L’internamento di Saul Steinberg in Italia attraverso il suo diario e i suoi disegni“ è un saggio che è stato pubblicato sul n. 2/2008 della rivista di studi storici Mondo Contemporaneo.
Contiene la ricostruzione degli anni italiani di Saul Steinberg, l’artista che divenne celebre negli Stati Uniti e nel mondo dopo la guerra, e dei suoi tentativi di lasciare l’Italia allo scoppio della guerra. Si pubblicano per la prima volta parte del diario manoscritto che tenne in quei mesi e i disegni originali che lo accompagnano.
Del saggio hanno parlato:
la Domenica di Repubblica, il 10 agosto 2008, con un articolo di Alexander Stille.
e la trasmissione di cultura ebraica della Rai, Sorgente di Vita, il 9 novembre 2008.
Guarda qui il video
La “pizzica” ad Andalo
Andalo, 25 luglio 2008, in occasione della festa per l’anniversario di nozze di zia Gabriella e zio Giuseppe.
(11 agosto 2008)
Ricerche/ La politica italiana in Egitto negli anni trenta e il movimento delle “camicie verdi”
Questo saggio, apparso su Storia Contemporanea nel 1986, in un numero monografico coordinato da Renzo De Felice sulla politica del fascismo nei confronti di arabi ed ebrei. Esso è in un certo senso il proseguimento di quello pubblicato dieci anni prima sulla stessa rivista. In questo caso, però, invece che concentrarsi sull’opera di propaganda in senso stretto, si analizzano i rapporti tra il governo italiano, il movimento fascista ed alcuni esponenti italiani d’Egitto, con i diversi gruppi nazionalistici attivi in Egitto negli anni Trenta. In particolare con il gruppo del “Giovane Egitto” (Misr al Fatah), di Ahmed Hussein, all’epoca sospettato di essere la longa manus degli italiani. Vengono anche pubblicati per la prima volta i resoconti di due incontri dei rappresentanti diplomatici italiani al Cairo con ‘Aziz ‘Ali Al Masri, esponente militare che preconizzava un’alleanza tra l’Italia e un “Egitto fascista”.
Scarica il file pdf. Attenzione: il testo è parzialmente ricercabile.
Citazione: M. Tedeschini Lalli, La politica italiana in Egitto negli anni trenta e il movimento delle “camicie verdi”, in”Storia contemporanea”, anno XVII, n. 6, pp. 1177-1200
Guarda le altre ricerche su argomenti analoghi.